Raccontare le periferie

 
 

Dopo PERIFERIE, che riassume il primo anno di lavoro del gruppo G124, I Diari delle periferie illustrano i due interventi del G124 a Milano e a Venezia. Più precisamente nel quartiere del Giambellino e a Marghera. Si racconta, anche attraverso la voce degli abitanti e delle associazioni presenti sul territorio, il lavoro del gruppo voluto dal senatore Renzo Piano.

Un lavoro fatto di ascolto, di studio della storia della città, di rispetto del costruito, di analisi sociale e di rammendo. Piccoli interventi che possano indicare la via da seguire per recuperare realtà, parchi ed edifici dismessi da trasformare in luoghi d’incontro. Luoghi che possano fecondare le periferie italiane.

DIARIO DELLE PERIFERIE 2019

2019

A cura di Silvia Pellizzari

Quattro università e quattro città: Milano, Padova, Roma, Siracusa, con le rispettive periferie da fecondare con scintille dall’effetto rigenerativo. E dodici ragazzi, giovani borsisti, impegnati nello studio e nella ricucitura di territori fragili.

Leggi il testo completo

DIARIO DELLE PERIFERIE/ 2 – MARGHERA

2018

A cura di Carlo Piano e Andrea Mariotto

Dopo il lavoro del 2015 sul multietnico quartiere Giambellino, una delle storiche periferie milanesi, il progetto di Renzo Piano ha puntato nel 2016 su Marghera con un obiettivo ambizioso.

Leggi il testo completo

DIARIO DELLE PERIFERIE/ 1 – GIAMBELLINO

2016

A cura di Carlo Piano

Nel 2015 il G124 ha lavorato sul multietnico quartiere Giambellino, una delle storiche periferie milanesi dove c’è un nucleo di case popolari costruito negli anni trenta che non ha mai usufruito di alcun tipo di manutenzione. Edifici di qualità che sembrano dimessi solo perché abbandonati a lungo, ma che basta poco per recuperare alla bellezza perduta.

Leggi il testo completo

PERIFERIE

2014

Il numero 1 del magazine PERIFERIE è dedicato al primo anno di lavoro del gruppo G124.

Aprono i testi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di quello del Senato Pietro Grasso, seguono un intervento del senatore Renzo Piano e i contributi di molti intellettuali che hanno partecipato a quest’anno di lavoro.

Leggi il testo completo
pubblicazioni